MRC-MV-2MRC-MV-2MRC-MV-2MRC-MV-2
  • HOME
  • MV
  • REALIZZAZIONI
  • NEWS & MEDIA
  • CONTATTI
ROCCO FORTE HOTEL sceglie MV
12 Dicembre 2018
MV: aumento di capitale e nomina del CDA
25 Febbraio 2019

Proteggersi dai terremoti? Per MV e’ possibile utilizzando gli isolatori antisismici.

L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo, per la frequenza e l’intensità dei terremoti che hanno storicamente interessato il suo territorio.
A Frosinone, nelle soluzioni abitative che MV&Partners sta realizzando in via Ponte della Fontana, il committente ha deciso di andare oltre alla conformità alla nuova legge antisismica, utilizzando gli isolatori antisismici FIP che garantiscono una sicurezza totale sull’incolumità delle persone e sull’integrità dell’immobile.

In passato, durante un terremoto di elevata intensità i solai dei vari piani collassavano producendo un disastro per cose e persone. Gli immobili costruiti dopo l’entrata in vigore delle Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni (DM 14 gennaio 2008) durante un sisma oscillano, provocando cedimenti nei muri, ma mai dei solai, aumentando sensibilmente il grado di sicurezza. Ciò nonostante è possibile che il ribaltamento di un muro o di un armadio possa provocare lesioni gravi o anche la morte per l’abitante.

Un edificio isolato sismicamente è concepito affinché nella medesima situazione, solo il terreno ed i pilastri che alloggiano gli isolatori si debbano muovere. Gli isolatori assorbono tutta l’energia sismica e la rilasciano gradatamente, limitando così le lesioni per gli abitanti dovute a ribaltamento di pensili armadi o muri. Grazie agli isolatori, l’edificio soprastante e gli abitanti non “avvertono” la presenza del terremoto evitando anche l’effetto panico nelle persone presenti nell’immobile.

I dispositivi antisismici, utilizzati nel nostro intervento di Frosinone, sono dispositivi FIP in elastomero armato con mescole elastomeriche ad alto smorzamento e sono costituiti da strati alterni di acciaio ed elastomero, collegati mediante vulcanizzazione. Inseriti fra la struttura in elevazione e la fondazione degli edifici, tali dispositivi conferiscono al sistema di appoggio un’elevata rigidezza verticale (per la trasmissione dei carichi verticali al terreno) ed una bassa rigidezza orizzontale (per permettere alla sovrastruttura di muoversi rispetto alla fondazione), permettendo all’edificio di oscillare orizzontalmente filtrando così i movimenti sismici.
I dispositivi FIP hanno ottenuto importanti certificazioni internazionali e, ad oggi, proteggono centinaia di strutture e migliaia di persone nel mondo.

dav
dispositivi antisismici
Condividi

Via Giacomo Peroni, 452
(Tecnopolo Tiburtino)
00131 Roma


Via Aristide De Togni, 28
20123 Milano
INFORMAZIONI

  • Organizzazione
  • Certificazioni
  • Key Clients
TECNOLOGIE

  • BIM
  • PMCS
© 2019 MV. All Rights Reserved.
P.IVA 12568851005
Privacy Policy
Powered by CB&C
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok Leggi di più
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    ACCETTA E SALVA